Vai al contenuto
  • Benvenuti
  • Chi siamo
  • Blog
  • Benvenuti
  • Chi siamo
  • Blog

A cosa “serve” il tuo modello multivariato? E come discuterlo nel tuo articolo?

  • di gianfranco
  • 25 Agosto 202117 Settembre 2021

Ok, ci siamo: hai il tuo dataset, il tuo foglio excel o quello che ti pare, e sei pronto per costruire il tuo modello di regressione multivariato per analizzare un… Leggi tutto »A cosa “serve” il tuo modello multivariato? E come discuterlo nel tuo articolo?

Effect Size: cos’è (e perchè conta più del p value)?

  • di gianfranco
  • 9 Aprile 202112 Settembre 2021

Da discreto (forse) reviewer di articoli scientifici e biostatistico, mi ritrovo spesso ad avere a che fare con professionisti e ricercatori che non sanno cosa sia un “effect size”. Questo… Leggi tutto »Effect Size: cos’è (e perchè conta più del p value)?

La differenza tra Probabilità e Odds

  • di gianfranco
  • 17 Novembre 202017 Novembre 2020

Domanda proveniente da studenti/clienti/statistici neolaureati e chi più ne ha più ne metta: Ma che differenza c’è tra Probabilità e Odds? Facciamo chiarezza. Entrambi i concetti di Odds e Probabilità… Leggi tutto »La differenza tra Probabilità e Odds

Perchè usiamo l’Odds Ratio nella regressione logistica (e non la probabilità)?

  • di gianfranco
  • 17 Novembre 202017 Novembre 2020

Tantissimi studenti e ricercatori a cui faccio consulenza quando hanno a che fare con la regressione logistica storcono il naso a causa del concetto di Odds Ratio. Che diavolo è… Leggi tutto »Perchè usiamo l’Odds Ratio nella regressione logistica (e non la probabilità)?

Come interpretare nella pratica l’ Odds Ratio (sia degli effetti principali che delle interazioni)

  • di gianfranco
  • 23 Settembre 202023 Settembre 2020

L’Odds Ratio continua ad essere uno degli argomenti che genera più domande da parte di studenti e ricercatori. Cosa sia un Odds Ratio lo abbiamo già visto in quest’articolo. A… Leggi tutto »Come interpretare nella pratica l’ Odds Ratio (sia degli effetti principali che delle interazioni)

Come spiegare le variabili di intervallo con un disegno

  • di gianfranco
  • 24 Maggio 202024 Maggio 2020

Molti studenti faticano a capire la differenza tra variabili di intervallo e di rapporto. Facciamolo con un semplice disegno. Una delle nozioni di base della statistica più controverse per molti… Leggi tutto »Come spiegare le variabili di intervallo con un disegno

Trasformazione logaritmica delle variabili: come interpretare i risultati dell’analisi

  • di gianfranco
  • 24 Maggio 2020

Molti ricercatori e studenti si chiedono come interpretare i risultati delle loro analisi dopo trasformazione logaritmica di una o più variabili. Vediamo qual è la riposta pratica. Lo scenario è… Leggi tutto »Trasformazione logaritmica delle variabili: come interpretare i risultati dell’analisi

Errori Statistici #4: valutare la concordanza tra metodi usando il coefficiente di correlazione

  • di gianfranco
  • 2 Maggio 2020

Come ti spiegavo in un articolo precedente, mi capita spesso di dover valutare la concordanza tra metodi diversi nel misurare i livelli di un certo analita. Tradotto: abbiamo un metodo… Leggi tutto »Errori Statistici #4: valutare la concordanza tra metodi usando il coefficiente di correlazione

Errori Statistici #3: valutare la concordanza tra metodi testando la differenza tra le medie

  • di gianfranco
  • 18 Aprile 202018 Aprile 2020

Questo post fa parte di una serie di articoli dedicata agli errori statistici più frequenti che come reviewer, ma anche solo come lettore, mi capita di leggere nella letteratura scientifica.… Leggi tutto »Errori Statistici #3: valutare la concordanza tra metodi testando la differenza tra le medie

Valori di baseline nell’analisi delle sperimentazioni cliniche: come usarli? 3 consigli pratici

  • di gianfranco
  • 9 Aprile 2020

Hai condotto una sperimentazione e hai raccolto anche i valori di baseline del tuo endpoint. Fantastico. Utilissimo. Avere misure di baseline è sempre utile, sia nel caso di studi osservazionali… Leggi tutto »Valori di baseline nell’analisi delle sperimentazioni cliniche: come usarli? 3 consigli pratici

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Successivo »

Ragione Sociale

Associazione in Corso Porta Borsari 15, 37121, Verona, Italia

P.IVA 04751750235

Articoli recenti

  • A cosa “serve” il tuo modello multivariato? E come discuterlo nel tuo articolo?
  • Effect Size: cos’è (e perchè conta più del p value)?
  • La differenza tra Probabilità e Odds

Statsimprove - 2021 | all rights reserved